Riconoscimenti

Speciale
Il Ricettario
Il ricettario
I bocconcini con olive di pane sono piccoli panini dall'esterno friabile e con l'interno morbido e soffice. In questa versione,...
Leggi tutto
Il bretzel con semi, chiamato anche pretzel, è un pane di origine tedesca diffuso soprattutto in Germania, Alsazia, Austria e...
Leggi tutto
La baguette con semi o in italiano baghetta, francesino, pan francese, è un particolare tipo di pane distinto dalla sua...
Leggi tutto
Il pane carbonaro è stato ideato per il CARBONARA DAY. Questo pane è una rivisitazione del primo piatto tipico romano ...
Leggi tutto
La ciabatta è un pane italiano dalla forma piatta e allungata, croccante, leggero e dalla mollica molto alveolata. INGREDIENTI: Semola rimacinata di grano...
Leggi tutto
I bocconcini di pane sono piccoli panini dall'esterno friabile e con l'interno morbido e soffice. Si possono gustare nella ricetta...
Leggi tutto
Il pane Arabo è un pane tipico della cucina medio-orientale, dalla caratteristica forma tonda e piatta. Nella nostra ricetta il...
Leggi tutto
La baguette o in italiano baghetta, francesino, pan francese, è un particolare tipo di pane distinto dalla sua forma molto...
Leggi tutto
Il pane di pasta dura si chiama così perché ha un impasto a bassa idratazione ed è un pane croccante...
Leggi tutto
La Michetta è un pane tipico della tradizione milanese. Si tratta di un pane soffiato, cavo all'interno, caratteristico per la...
Leggi tutto
Il pane per hamburger, detto anche burger bun, è un tipico panino soffice e tondo ricoperto di semi di sesamo,...
Leggi tutto
Il pane azzimo o azimo (che dal greco significa “senza lievito“) è un pane povero, di origine ebraica. INGREDIENTI: Farina...
Leggi tutto
I libretti sono pani di pezzature differenti il cui impasto viene ripiegato più volte prima di essere sottoposto al riposo...
Leggi tutto
Il pane rustico è un pane di segale. La farina di segale è un alimento nutriente e sano molto diffuso...
Leggi tutto
Il bretzel, chiamato anche pretzel, è un pane di origine tedesca diffuso soprattutto in Germania, Alsazia, Austria e nel Sud...
Leggi tutto
Il pane rubato racconta la storia del periodo fascista quando mugnai e contadini sottraevano parte del raccolto non dichiarandolo al...
Leggi tutto
Il pane in cassetta, detto anche pancarré o pan bauletto è un pane morbido, soffice e gustoso: si mantiene per...
Leggi tutto
Il pane di grano arso ha origine nella caratterizzante tradizione pugliese che consiste nel dare fuoco ai campi di grano...
Leggi tutto
Il Pane Senatore Cappelli è prodotto da una farina di grano duro antico tipica pugliese. Il grano duro Senatore Cappelli...
Leggi tutto
Il pane di quinoa viene ricavato da una pianta erbacea della famiglia degli spinaci e barbabietola. I semi macinati danno...
Leggi tutto
Il pane di Carlo Alberto di origini piemontesi ritrova la sua storia negli anni della prima guerra di indipendenza (23...
Leggi tutto
Il pane al cioccolato è un pane goloso ed invitante: un grande classico adatto ai bambini ma anche per gli...
Leggi tutto
Pane e companatico tutto insieme, questo poteva essere il pasto di una giornata intera, di un lavoratore nel Medioevo. Pane...
Leggi tutto
Un pane pieno come i pani del Medioevo da mangiare a fettine sottili con formaggi cremosi o nel Caffè Latte....
Leggi tutto
Un pane dal sapore e profumi che ricorda i campi di grano sotto il sole. Adatto ad accompagnare piatti di...
Leggi tutto
Il pane di zucca è un lievitato salato che racchiude i colori e i profumi dell'autunno: un pane buono per...
Leggi tutto
Il Panfrutto è una pagnottella di 15 cm di diametro dal peso di 900 gr. Pane prodotto con farro integrale...
Leggi tutto
Il pane Walser è un pane duro e saporito, da mangiarsi a fettine sottili con formaggi erborinati cremosi o salumi...
Leggi tutto
Le ciambelle di segale possiedono profumi e aromi che raccontano le fatiche di gente delle nostre montagne. INGREDIENTI: Farina di...
Leggi tutto
Il pane al farro si produce grazia alla lavorazione della farina di farro. Leggermente amarognolo è adatto a formaggi e...
Leggi tutto
Il pane bianco della festa, adatto a chi la crusca del pane integrale provoca irritazione o non piace. Il grano...
Leggi tutto
Le Macine di pane hanno un gusto pieno, con il profumo del grano e una nota acidula tipica del lievito...
Leggi tutto
Il pane nero di Sicilia trova le sue origini a Castelvetrano, in provincia di Trapani. Si tratta di un filone...
Leggi tutto
Il pane paesano viene impastato con una percentuale di acqua elevata e lunghi tempi di fermentazione che permettono di ottenere...
Leggi tutto
Il pan tranvai ha origine negli anni '50 a Milano, il nome prende l'idea dai pendolari, che finita la guerra,...
Leggi tutto
Il pane ai cereali viene prodotto con tutte le farine scure delle nostre montagne abilmente miscelate dal Panificio Grazioli per...
Leggi tutto
Il pane alle olive è un pane morbido arricchito da olive nere siciliane che lo rendono gustoso anche se consumato...
Leggi tutto
Pane e companatico tutto insieme, questo poteva essere il pasto di una giornata intera, di un lavoratore nel Medioevo. INGREDIENTI:...
Leggi tutto